Storia
Dal 1962 Citieffe sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici per la Traumatologia Ortopedica, in particolare, dispositivi impiantabili di fissazione interna ed esterna per il trattamento di fratture degli arti e del bacino e la ricostruzione ossea, completi di set di strumenti essenziali e intuitivi.
Citieffe è un’azienda indipendente che ha cominciato a produrre strumenti chirurgici su commissione del vicino Istituto Ortopedico Rizzoli, acquisendo un know how privilegiato che negli anni le ha permesso di evolversi e di ampliare la gamma di prodotti controllandone l’intero ciclo di realizzazione con i più alti standard di qualità, in un continuo e proficuo confronto con la comunità medico-scientifica nazionale e internazionale.
Dal 2014 Citieffe appartiene al Gruppo Medistream, è presente in Europa, USA, America Latina e Asia attraverso una rete di filiali e distributori.
Un Made in Italy apprezzato nel mondo per la creatività e lo spirito d’innovazione coniugato ai valori dell’artigianalità e mirato a rispondere al meglio alle esigenze del paziente, del chirurgo e dell’intero sistema ospedale.
Mission
Siamo una realtà fatta di persone che abbracciano l’idea di una mentalità creativa secondo i più alti standard. Lavorando a stretto contatto con i professionisti del settore medico, siamo il partner ideale per la creazione di innovazioni uniche, più veloci e più smart per la guarigione del paziente.

Essential moves
in trauma
Vogliamo offrire l’essenziale per il chirurgo e il paziente, l’indispensabile per semplificare le procedure operative, ridurre i tempi per la chirurgia e per il trattamento, consentire tecniche operative affidabili e rapidità di recupero grazie a dispositivi unici, completi di strumentari semplificati, e con un design che consente versatilità d’utilizzo e facile riproducibilità della tecnica chirurgica con pochi e veloci passaggi.
Condivisione
e innovazione
Crediamo nel rapporto produttivo e costante tra innovazione tecnologica e ricerca scientifico-clinica e il nostro impegno è quello di far parte di questa relazione simbiotica, supportando la formazione degli operatori sanitari e sviluppando soluzioni condivise sempre più efficaci per migliorare la guarigione del paziente.
